QUANDO L’UOMO ERA PLURALE

Incontri tra specie – 15-16 novembre 2025, Gli Albori (Granaione, GR)

Due giorni per tornare indietro nel tempo, quando sulla Terra convivevano tre specie umane: Homo sapiens, Neanderthal e Denisova.
Presso il Laboratorio di Archeologia sperimentale Gli Albori, il 15 e 16 novembre 2025 si terrà un corso di aggiornamento in antropologia che unisce le più recenti scoperte scientifiche a laboratori pratici ed esperienze immersive.

Il programma prevede seminari con specialisti, momenti di sperimentazione – dalla produzione della prima colla vegetale alla lavorazione del vetro e della ceramica – fino a un omaggio alla celebre archeologa Raffaella Poggiani Keller con la presentazione della riproduzione della capanna di Scarceta (GR). Non mancheranno le attività conviviali: cene con cucina tradizionale toscana (anche vegetariana), visite guidate e perfino una gara di tiro con l’arco all’Archeodromo.

Un’occasione unica per vivere la preistoria in prima persona, confrontandosi con i progressi della ricerca antropologica e con esperienze che rendono tangibile la vita delle nostre origini.

👉 Quota di partecipazione: €105 con pernottamento (supplemento singola €25), €75 senza camera.
👉 Prenotazioni: Riccardo Chessa – 333 4410700 – riccardo.chessa@virgilio.it

Archeoworld a BluEtrusco

VII Festival della cultura etrusca

Un viaggio alla scoperta degli antichi Etruschi con tre giorni di rievocazioni storiche, laboratori didattici, visite guidate, conferenze e riscoperta delle tecniche artigianali e dei cibi etruschi

Murlo (SI), 22-24 luglio 2022

Negli anni Novanta, uno studio dell’Università Statale di Torino scoprì sorprendenti analogie fra il DNA etrusco e quello dei murlesi ed è qui che sorge uno degli insediamenti archeologici etruschi più importanti in Italia, Poggio Civitate, i cui reperti archeologici sono custoditi nel Museo archeologico di Murlo – Antiquarium di Poggio Civitate. A questo legame ancestrale il Comune di Murlo rende omaggio con BluEtrusco, il Festival della cultura etrusca giunto alla VII edizione e voluto per far conoscere le origini e la storia del borgo e per raccontare la vita quotidiana degli Etruschi.

Nelle giornate di sabato e domenica la nostra Associazione culturale Archeoworld, guidata dal Presidente Riccardo Chessa, insieme a Deborah Coron, Deborah Quaglia e Alberto Rossi, ha organizzato laboratori didattici per grandi e piccoli dedicati alla forgiatura di oggetti in bronzo e alla riproduzione di vari oggetti esposti nel museo locale, in particolare coppi, tegole, antefisse e lastre in terracotta per la costruzione e decorazione di tetti. Le altre associazioni coinvolte nel progetto – Antichi popoli, Herentas e Suodales, si sono dedicate a dimostrazioni e laboratori dedicati alla scrittura, alla musica, al culto religioso e ai vari aspetti della vita quotidiana, avvalendosi di riproduzioni di costumi e di utensili etruschi.
Sabato 23 Francesco Mondini, dell’Azienda Agricola Bio casentina Tarazona, ha presentato il vino etrusco e parlato della riscoperta degli antichi vitigni e della particolare produzione con cui propone un vino unico, prodotto come 2500 anni fa, nel rispetto dei metodi italici e della conservazione delle spremiture in anfore di terracotta sigillate con la cera.

Gli appassionati di storia e di passeggiate hanno potuto partecipare a conferenze in compagnia di ricercatori, archeologi e studiosi, a percorsi di archeotrekking che dal Museo archeologico di Murlo hanno raggiunto Poggio Civitate oppure all’iniziativa “Colazione al Museo”, con un concerto di musica da camera, colazione e visita guidata al Museo e ai magazzini aperti in via straordinaria per mostrare parte del ricco patrimonio archeologico proveniente dagli scavi. Alle attività hanno partecipato anche i docenti e gli studenti americani della Amherst University del Massachusetts guidati dal professor Anthony Tuck, direttore degli scavi di Poggio Civitate. E infine, spettacoli dal vivo ci hanno intrattenuto fino a notte…

I nostri particolari ringraziamenti per l’ospitalità vanno a Davide Ricci, sindaco di Murlo, e per la grande accoglienza a Folco Biagi, direttore del Museo Archeologico di Murlo – Antiquarium di Poggio Civitate.
Patrocini: Regione Toscana, Provincia di Siena, Unione dei Comuni della Valdimerse e Fondazione Musei Senesi.