Storia

Periodizzazione della Storia

La Storia è la branca del sapere che ricostruisce i fatti e gli eventi del passato sulla base dell’analisi di documenti e di fonti. La stessa parola ‘Storia’ richiama il racconto o la narrazione delle vicende. Nel ricostruire la linea degli eventi della storia dell’uomo nel corso del tempo gli storici suddividono la Storia in periodi detti ‘epoche’.

La periodizzazione della Storia consente di raggruppare il passato per grandi schemi al fine di semplificare la comprensione degli eventi. Generalmente, la Storia del mondo occidentale è suddivisa nei seguenti periodi:

  • Preistoria. La Preistoria è il periodo storico che precede la scoperta della scrittura ed è pertanto un periodo storico caratterizzato dall’assenza di documenti scritti. Per ricostruire gli eventi ci si avvale dell’Archeologia e dello studio dei reperti.

  • Storia antica. La Storia antica comprende tutti gli eventi storici dalla scoperta della scrittura alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.).

  • Storia medievale. Inizia con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente e si conclude per alcuni con la caduta dell’Impero Romano d’Oriente/bizantino (1453), per altri con la scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo (1492).

  • Storia moderna. Inizia con la caduta dell’Impero Romano d’Oriente (1453) e si conclude con i Moti rivoluzionari del 1848. Questa periodizzazione non è accettata da tutti: alcuni storici anticipano la fine della Storia moderna con la Rivoluzione francese (1799).

  • Storia contemporanea. È il periodo che inizia dai Moti rivoluzionari del 1848 ed è tuttora in corso.