Quanto tempo serviva per abbattere un albero con un'accetta litica?
Lo scopo dell’esperimento era abbattere un albero di olmo necessario alla costruzione di un arco.
La domanda che da sempre ci siamo posti è: quanto tempo occorreva ad un nostro antenato neolitico per abbattere un albero?
Il nostro albero aveva un diametro di circa 15 cm, mentre l’accetta utilizzata per l’esperimento è stata immanicata su di un supporto ligneo, più precisamente quercia bianca. La lama era stata realizzata in serpentino e fissata con tendine e collagene. L’utensile si è dimostrato molto efficace, naturalmente con un simile attrezzo non possiamo lavorare come con una moderna ascia in metallo.
Anziché un colpo energico, con questo tipo di ascia ne servono almeno tre e piuttosto delicati, l’incisione operata nel legno sembra assomigliare ad una (rosicchiatura) di castoro.
Come residuo della operazione di taglio, abbiamo non scaglie né schegge, ma una segatura abbastanza fine, derivata dall’azione di asportazione dovuta alle centinaia di colpi inferti all’albero.
Tempi e osservazioni
Il tempo totale impiegato per il taglio è stato di 49 minuti.
Angolo di inclinazione dell’immanicatura: 85°
La lama in serpentino non ha necessitato di affilatura durante la lavorazione.
Il punto di inserzione dell’ascia nel legno e la relativa legatura in tendine non hanno subito danni durante l’uso.