Costruire un’ascia

Come fare

Scelta della materia prima

Tra le possibili rocce utilizzabili vi sono le Serpentiniti, Eclogiti, Glucofaniti ecc., in questo caso abbiamo utilizzato del serpentino.

Step by step

Prima fase: di scheggiatura, con questa operazione si cerca di asportare più materiale possibile, fino ad ottenere la forma desiderata, riducendo notevolmente le altre fasi di lavorazione molto più faticose.

Seconda fase: di lavorazione: la bocciardatura realizzata mediante una percussione diretta dura, operazione questa molto dispendiosa ai fini lavorativi richiede generalmente molte ore di lavoro.

Terza fase: di lavorazione: levigatura su lastra di pietra tipo arenaria, l’operazione viene facilitata dall’utilizzo di acqua e sabbia questa particolarmente ricca di silicio.

Selezione di un ramo di albero utilizzabile per l’immanicatura dell’ascia. Prima ipotesi di immanicatura di un’ascia da parata, cosi chiamata per la sua raffinatezza e lucidatura.

Seconda ipotesi di immanicatura di un ascia da lavoro, le differenze sono vistosissime, notevoli sono le differenze sul lato estetico, la sua realizzazione è molto più veloce e risulta attraverso sperimentazioni di taglio più efficace dell’ascia sopradescritta.

 

Dati tecnici relativi all’ascia da parata:
Tempo
Media del materiale asportato
Scheggiatura 1h:30m 
Bocciatura 6h:00m8 grammi all’ora
Levigatura 5h:00m3 grammi all’ora